Icona di un foglio Lapide per il conferimento della medaglia d’oro al valor militare

Comune di Imola (BO)

comune di imola medaglia d'oro al valor militare per attività partigiana «forte di tradizioni popolari e democratiche, dava vita, subito dopo l'8 settembre 1943, ad un attivo movimento di resistenza costituendo i primi nuclei partigiani di montagna. nonostante perdite iniziali e dure rappresaglie nazifasciste, la popolazione dell'imolese continuava fieramente la lotta, ri= vendicando, con il sangue versato anche dalle sue indomite donne, pace e libertà e difendendo il pa= trimonio agricolo e industriale della propria ter= ra. reparti della 36ª brigata garibaldi "a. bian= concini" costituirono una continua minaccia al= le spalle del nemico e, durante l'offensiva anglo= americana contro la linea gotica, cedettero agli alleati importanti posizioni strategiche. rag= giunta dalla linea del fuoco, imola subiva, duran= te cinque mesi, il martirio dei bombardamenti, aerei e terrestri, delle vessazioni nemiche, del= le deportazioni e dei massacri. il 14 aprile 1945, partigiani delle brigate g.a.p. e s.a.p., presidiata la città, la consegnavano agli alleati, mentre, combattendo nei gruppi di combattimento del nuovo esercito italiano "cremona" e "folgore", altri suoi figli continuavano la lotta fino al= la liberazione dell'italia settentrionale. imola, 8 settembre 1943 — 14 aprile 1945». decreto del presidente della repubblica 12 giugno 1984

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Piazza Giacomo Matteotti 25
comune di Imola (BO)

Coordinate

11.7143801E, 44.3530245N
E 11° 42' 51.77'', N 44° 21' 10.89''
55m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Dopoguerra [1943 - ]
Decorazioni alle città

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.