Icona di un foglio Monumento a Bendini

Comune di Collegno (TO)

ARTURO BENDINI 1891 – 1944 originario di brescia si trasferì giovanissimo in piemonte. bendini, operaio iscritto al partito so_ cialista svolse da subito attività sindacale. parte_ cipò come sottufficiale alla prima guerra mon_ diale e fece parte delle "guardie rosse", costitui_ te nel 1919: come tale, partecipò ai grandi scio_ peri di torino e all'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. nel novembre 1920 fu eletto sindaco di col_ legno, carica che ricoprì fino al febbraio 1922 quando il regime fascista soppresse gli organi democratici dei comuni e tutte le funzioni svolte in precedenza dal sindaco, dalla giunta e dal consiglio comunale furono trasferite al podestà. aderì al partito comunista dalla sua fondazione il 21 gennaio 1921. fu poi tra i circa 300 "arditi del popolo" torinesi che si costituirono nell'estate del 1921 per op_ porsi alle squadre fasciste. arrestato e condannato a un anno di carcere, scontata la pena si trasferì in francia per sfuggire alle minacce dei fascisti e tornò in italia una volta eletto deputato al parlamento nell'aprile 1924. finite le ultime parvenze legali in italia, nel novembre del 1926 bendini sfuggì all'arresto ordinato da mussolini contro i parlamentari e i dirigenti comunisti riparando di nuovo in francia. fu così imputato, ma latitante, nel pro_ cesso contro gramsci, terracini e gli altri dirigenti comunisti del 28 maggio 1928. nel 1941 fu arrestato in francia dalla polizia del governo di vichy e incarcerato a gaillac, da dove fu liberato il 17 aprile 1944 da un'azione dei partigiani francesi ai quali si unì nella resi_ stenza contro i nazisti che lo uccisero a carmaux in combattimento il 13 luglio 1944. le sue spoglie furono portate in italia nel 1950 e riposano nel cimitero di collegno. nel centenario della sua elezione a sindaco 12 novembre 1929 – 12 novembre 2020 la città di collegno e i sindaci sindaco emerito franco miglietti sindaco emerito umberto d'ottavio sindaco emerito silvana accossato il sindaco francesco casciano posero.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Piazza Che Guevara
comune di Collegno (TO)

Coordinate

7.5648231E, 45.0821215N
E 7° 33' 53.36'', N 45° 4' 55.64''
312m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2020

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Consolidamento e dittatura [1922 - 1943]
Fuoriuscitismo
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Partigiani italiani all'estero

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Brescia Francia

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Ampia narrazione degli eventi
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.