Lapide del Gruppo Valanga

Comune di Molazzana (LU)

il 29 agosto 1944 per la redenzione della patria diciotto suoi figli fieri come queste montagne cadevano combattendo contro il fascista e il tedesco avendo sulle labbra i nomi sacri di mamma e di libertà i giovani delle generazioni avvenire salgano qua per ritemprare i muscoli ma più ancora il cuore e la mente nelle virtù eterne --- agli eroici partigiani del gruppo "valanga" il partito comunista italiano di lucca nel primo annuale morti PUCCETTI LEANDRO da gallicano BRUNI ETTORE da gaggio di castel.co emilia RUSTICELLI ALDO da bologna DAVINI MARIO da s. m. del giudice (lucca) BUCCI SERGIO da roma BERGAMINI EDOARDO da bonporto (modena) SASSI RENZO da castel.vo rangone (modena) BORSI REMO da malalbergo (bologna) TOGNOLI FERRUGGIO da malalbergo (bologna) PIERANTONI WALTER da bologna CIPRIANI PASQUALE da vergemoli BERTONI MARIO da alpe di s. antonio (molazzana) PIERONI LAURO da brucciano (molazzana) VENTURELLI MARIO da brucciano (molazzana) BORRO GIOVANNI domic. a sassi (molazzana) FRANCESCO detto IL NAPOLETANO da albanova (napoli) PUCCETTI GABRIELE da gallicano LORENZONI RENATO da anzola d'emilia (bologna) dispersi CASINI ALBERTO da scandiano (r. emilia) OLIVIERI RUBENS da zocca di modena

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Biografie Resistenti ISACEM

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

sentiero CAI 138 (pressi)
Piglionico
comune di Molazzana (LU)

Coordinate

10.3355097E, 44.0598810N
E 10° 20' 7.83'', N 44° 3' 35.57''
995m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

1945

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Resistenza nel Monte Rovaio E 2h 45m 7.6Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.