Icona di un foglio Monumento dei partigiani di Valmozzola

Comune di Valmozzola (PR)

DINO GERINI UBALDO CHIERASCO GINO PARENTI DOMENICO MOSTI ANGELO TROGU GIUSEPPE TENDOLA MICHELE TARTUFIAN VASSILI BELACOSKI fucilati dai nazisti a valmozzola 17 marzo 1944
1945 - nel 60° della resistenza e liberazione - 2005 "il ricordare una piccola storia nella storia un nostro dovere per voi che avete donato la vita per la nostra libertà" gli alunni delle scuole primarie di solignano e mormorola

anno 2005

caduti su queste rive contro i nazifascisti per la libertà della patria LIVIO GANDOLFI - ARIO 8-4-1945 ANTONIO TRAPASSO - RAFFAELE 10-4-1945 le associazioni partigiane 22-3-1987

anno 1987

Nota storica

I partigiani qui fucilati operavano in Toscana ed erano stati catturati sul monte Barca e successivamente imprigionati a Pontremoli.
Tartufian e Belacoski erano russi, mentre gli altri erano originari dello spezzino.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Indicazioni

Di fronte alla stazione ferroviaria sale un sentiero che porta verso il pilone di un elettrodotto, il monumento è alla base del pilone.

Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Stazione
comune di Valmozzola (PR)

Coordinate

9.9422246E, 44.5790428N
E 9° 56' 32.01'', N 44° 34' 44.55''
270m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

parti sono state inaugurate negli anni 1987, 2005

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di

progetto ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Partigiani stranieri

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Russia

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.