Icona di un foglio Lapide al "Non Mollare"

Comune di Firenze (FI)

Da questa casa ove nel 1925 il primo foglio clandestino antifascista dette alla resistenza la parola d'ordine NON MOLLARE fedeli a questa consegna col pensiero e coll'azione CARLO e NELLO ROSSELLI soffrendo confini carceri esilii in Italia in Francia in Spagna mossero consapevoli per diverse vie incontro all'agguato fascista che li ricongiunse nel sacrificio il 9 giugno 1937 a Bagnoles de L'Orne ma invano si illusero gli oppressori di aver fatto la notte su quelle due fronti quando spuntò l'alba si videro in armi su ogni vetta d'Italia mille e mille col loro stesso volto volontari delle brigate Rosselli che sulla fiamma recavano impresso grido lanciato da un popolo all'avvenire GIUSTIZIA E LIBERTÀ

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

via Giusti 38
S. Marco — Centro Storico
comune di Firenze (FI)

Coordinate

11.2643925E, 43.7770451N
E 11° 15' 51.81'', N 43° 46' 37.36''
57m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di

progetto ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Consolidamento e dittatura [1922 - 1943]
Stampa clandestina
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Guerra civile spagnola

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Ucraina

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Calamandrei Piero
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.