Lapidi del municipio di Scandiano

Comune di Scandiano (RE)

1945 1965 scandiano comune di popolo nel ventennale della liberazione ricorda la vergogna fascista onora la memoria dei caduti della resistenza con la promessa di sempre difendere contro i miti del castigo e del terrore nel civile progredire della repubblica lo spirito di tolleranza la religione della libertà la giustizia per tutti

anno 1965

perseguitato e assassinato il giorno 13-11-1922 da mano fascista UMBERTO ROMOLI assessore di questo comune guida di lotte contadine animatore e dirigente socialista scelse la strada del martirio pur di opporsi alle barbarie restando per sempre nel cuore di chi ama la libertà l'amministrazione comunale a ricordo scandiano 13-11-1963

anno 1963

1922 1972 a cinquant'anni da quando il sindaco luigi ghiacci qui fece l'ultima difesa dei diritti popolari e il fascismo dispersa l'amministrazione socialista uccisi ALFREDO INCERTI RINALDI e UMBERTO ROMOLI mostro col delitto il suo volto ricordino i giovani che la libertà si conquista ogni giorno nei campi nelle scuole nelle fabbriche e non è facile dono ma opera paziente cui l'insidia non manca

anno 1972

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Corso Antonio Vallisneri, ingresso del Municipio
comune di Scandiano (RE)

Coordinate

10.6880651E, 44.5992880N
E 10° 41' 17.03'', N 44° 35' 57.44''
97m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari

Inaugurazione

parti sono state inaugurate negli anni 1963, 1965, 1972

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale Luoghi della Resistenza della provincia di Reggio Emilia

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Affermazione del fascismo [1919 - 1925]
Vittime dello squadrismo

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.