Monumento ai partigiani fucilati

Comune di Sant'Antonino di Susa (TO)

fucilati in coazze borgata rose il 28-11-1944 SEGONTINO ELIO ANSELMO n.1926 VALEZANO RENATO n. 1926 USSEGLIO PRINSI GIUSEPPE n. 1911 fucilato a vaie il 16-3-1945 PEROTTO GIULIO n.1928 caduto causa incursione aerea il 27-7-1944 BRAMBILLA FRANCESCO fucilati alla vignassa il 2-3-1944 DELLA VALLE LORENZO n.1903 PRATO CESARE n. 1922 SAPONE MARIO n. 1922
partigiani fucilati il 12-5-1944 CUMIANO NICOLA n.1925 VANNI BRUNO n. 1924 FAGIANO LUIGI n. 1922 GROSSO NICOLA n. 1921 PRIANO ARMANDO n. 1925 RICHIERO FRANCESCO n. 1927 NISSANDRI ANGELO n. 1919 SERVINO GIOVANNI n. 1917 MARITANO FELICE n. 1925 BARELLA ROMANO n. 1925 LESCHIERA ELIO n. 1924 GUGLIELMINO ANGELO n. 1922 RIGHI GIUSEPPE n. 1918 SPINELLO CESARE n. 1923 CARTEI NELLO n. 1924 CHICCO GIORGIO n. 1923
qui caddero senza vedere l'alba della libertà ma fidenti in essa --- MARITANO FELICE BARELLA ROMANO LESCHIERA EZIO RIGHI GIUSEPPE FAGIANO LUIGI CUMIANO NICOLA GROSSO NICOLA VANNI BRUNO SERVINO GIOVANNI RICHIERO FRANCESCO GUGLIELMINO ANGELO SPINELLO CESARE CARTEI NELLO CHICCO GIORGIO NISSARDI GINO NISSARDI ANGELO PRIANO ARMANDO 12-5-1944

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Via Abegg 33
comune di Sant'Antonino di Susa (TO)

Coordinate

7.2693280E, 45.1099680N
E 7° 16' 9.58'', N 45° 6' 35.88''
383m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di
progetto originale Staffette della memoria - i luoghi della resistenza in Valle di Susa

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili Bombardamenti
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Alessandria Parma Francia

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.