Cippo di San Quirico

Comune di Pescia (PT)

In memoria delle venti vittime qui barbaramente trucidate dai nazi-fascisti il 19 agosto 1944 --- il comune di Pescia e il popolo di San Quirico --- 19 VIII 1945 --- 19 VIII 1974

anno 1974

In memoria delle vittime AZZOLINI LEANDRO BILIOTTI ORESTE DEL MONACO FRANCESCO GIANDOTTI GASTONE GIARDINA GIUSEPPE GRAGNOLI LUIGI LAZZERINI VINCENZO LOTTI GINO MACCHI CESARE MACCHI IGINIO PAMPANA ASMARO PAPINI UGO PESCAGLINI OSVALDO PEZZINI ENZO TOFANELLI ETTORE TOGNAZZONI RENZO TOSI ARISTIDE VENTURINI MARIO VERNACCI PILADE VINCENTIS UGO Nel XXXV anniversario dell'eccidio

anno 1979

Motivazione della medaglia di bronzo al valor militare per attività partigiana consegnata al comune di Pescia il 30 marzo 1980 - COMUNE di PESCIA - Pistoia "Durante dodici mesi di dura lotta contro il nemico invasore sostenne coraggiosamente le forze partigiane subendo, per la sua attività patriottica, enormi sacrifici culminati il 19 agosto 1944 nella feroce rappresaglia di San Quirico di Valleriana Reagendo alla barbara tracotanza dell'oppressore offrì un valido contributo di sangue, di sacrifici e di valore alla causa della libertà della patria". zone di Pescia settembre 1943 - settembre 1944

anno 1980

Fonti documentali

Risorse web scelte

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Cippo

Localizzazione

via di San Quirico
San Quirico, comune di Pescia (PT)

Coordinate

Attenzione, queste coordinate potrebbero essere imprecise 10.6939190E, 43.9712760N
E 10° 41' 38.11'', N 43° 58' 16.59''
514m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

1945
parti sono state inaugurate negli anni 1974, 1979, 1980

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Rappresaglia Strage o eccidio Vittime civili
Dopoguerra [1943 - ]
Decorazioni alle città

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

C'è ancora qualcosa da fare

Abbiamo bisogno di completare o aggiustare le informazioni per questa memoria.
Puoi farlo tu?

Necessita di verifica delle coordinate

Hai notato altri errori o mancanze?