Monumento al Partigiano e alla Resistenza

Comune di Pieve del Grappa (TV)

monumento al partigiano e alla resistenza
a ricordo dei sette partigiani bruciati vivi in questa galleria da lanciafiamme degli oppressori nazifascisti 22-9-1944
e per la forza di una parola io ricomincio la mia vita sono nato per conoscerti per chiamarti libertà
dio che porti la spada e la gioia ascolta la preghiera di noi ribelli per amore
fra i morti abbandonati nelle piazze sull'erba dura di ghiaccio, al lamento d'agnello dei fanciulli, all'urlo nero della madre che andava incontro al figlio crocifisso sul palo del telegrafo
... la mia sorte sembra ormai decisa. le ore che forse ancora mi rimangono sono poche. esortate tutti i miei compagni affinché mai abbandonino la giusta via. ... lettera di MARCO CITTON, 19 anni, fucilato il 19 agosto 1944
brigata matteotti brigata gramsci brigata italia libera campo croce brigata italia libera archeson
cessate di uccidere i morti, non gridate più, non gridate se li volete ancora udire, se sperate di non perire. hanno l'impercettibile sussurro, non fanno più rumore del crescere dell'erba, lieta dove non passa l'uomo.
resistenza armata contro il nazifascismo – monte grappa – settembre 1943 – aprile 1945

Nota

La scultura è opera di Augusto Murer.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Via Madonna del Covolo
Cima Grappa, comune di Pieve del Grappa (TV)

Coordinate

11.8021301E, 45.8691861N
E 11° 48' 7.67'', N 45° 52' 9.07''
1663m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

1974

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Formazione partigiana

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Éluard Paul Olivelli Teresio Quasimodo Salvatore Ungaretti Giuseppe Altri autori

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.