vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Cippo ai deportati degli scioperi

Comune di Prato (PO)

Dopo lo sciopero del marzo 1944, proclamato dal Comitato di Liberazione Nazionale contro la guerra e l'occupazione nazista, i fascisti arrestarono e rinchiusero in questa fortezza centinaia di lavoratori pratesi, molti dei quali furono poi deportati nel lager nazista di Mauthausen. Solo 20 sopravvissuti fecero ritorno. A perenne ricordo la Città di Prato pose in occasione del 60° anniversario. Prato, 7 marzo 2004

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Cippo

Localizzazione

piazza Santa Maria delle Carceri
comune di Prato (PO)

Coordinate

11.0983316E, 43.8791133N
E 11° 5' 53.99'', N 43° 52' 44.81''
61m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

2004

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di

progetto ResistenzaToscana

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Itinerario dei luoghi della memoria a Prato T 2h 35m 7.5Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione razziale
Resistenza [1943 - 1945]
Comitati di Liberazione Insurrezione Scioperi e manifestazioni popolari

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.