Lapide ai caduti di Massaciuccoli

Comune di Massarosa (LU)

1944 1994 nel 50° anniversario della liberazione dalla prigionia del molinaccio, il popolo di massaciuccoli ricorda ai posteri l'olocausto dei molti suoi concittadini che non conobbero la via del ritorno. [...] vittime civili di guerra deportati ed ostaggi conte EUGENIO MINUTOLI TEGRIMI di anni 48 MARIA PISCITELLI DI CONTESANO di anni 86 ELSA DI SARDAGNA HOHENSTEIN di anni 45 EMANUELA BRUSCH di anni 7 MARIANNA OLIVIERI GABRIELLI di anni 47 EMANUELE GABRIELLI di anni 17 FRANCA GABRIELLI di anni 10 CLELIA PAVANETTO di anni 58 EGISTO DEL SOLDATO di anni 73 OLIMPIA DEL SOLDATO SCATENA di anni 73 ORSOLA CARIGLIO VIANI di anni 57 ZORAIDE DEL SOLDATO di anni 52 VINICIO DEL SOLDATO di anni 21 ORLANDO MARLIA di anni 40 OLINTO DEL SOLDATO di anni 46 MICHELE QUILICI di anni 51 ENRICO PIERI di anni 48 MARIO CELONI di anni 18 OTELLO PESETTI di anni 23 ALDO NICOLETTI di anni 25 LIO FILIPPINI di anni 20 VALENTINO MARLIA di anni 37 BRUNO DORONI di anni 31 con il contributo del comune di massarosa
il popolo di massaciuccoli ai suoi figli caduti e vittime di civili di tutte le guerre 4 . xi . 1976

anno 1976

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

via Pietra a Padule
Massaciuccoli, comune di Massarosa (LU)

Coordinate

10.3607140E, 43.8362672N
E 10° 21' 38.57'', N 43° 50' 10.56''
16m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1994
parte è stata inaugurata nell'anno 1976

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili Ostaggi

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.