Lapide per il bombardamento della chiesa della Misericordia

Comune di Livorno (LI)

fronteggiava questo storico palazzo - unica nella popolare via grande la chiesa della misericordia - già di santa barbara e prima ancora duomo designato della nuova ampia livorno medicea elevato su resti presumibilmente appartenuti alla memorata pieve matrice di santa giulia di porto pisano antica tradizione e indagine urbanistica avvertono che qui vicino al famoso scalo della laguna pisana era il trebbio di aldule donde si diramavano le vie per pisa roma e la cala di liburna e livorna quivi sarebbe sorta - forse sul posto del sovente citato tempio d'ercole e sotto il titolo di s.maria la prima chiesa della nostra terra che dopo la traslazione del corpo della patrona dalla gorgona a brescia - operata da re desiderio dei longobardi intorno all'anno 762 - troviamo nominata s.giulia di trebialdule in essa adelchi avrebbe implorato protezione da qui salpando esule per costantinopoli nel 1286 la pieve e il piviere di porto pisano andarono devastati dalle milizie di carlo d'angiò sui citati resti il granduca francesco dei medici - il 18 giugno 1581 - prese a elevare una più ampia costruzione perché servisse da duomo alla rinascimentale "città ideale" fondata il 28 marzo 1577 su piano del buontalenti allineante sulla chiesa quella che è tuttora la maggior via cittadina sorto - con la piazza grande - nel 1595 - l'attuale duomo "a fundamentis" la chiesa ricordata passò alla compagnia che ha lasciato il nome a questa strada e - nel 1780 - come detto - all'arciconfraternita della misericordia finché colpita dalla guerra nel 1944 scomparve del tutto nel 1953 ponevasi questo ricordo il 2 maggio 1962 - nello stesso giorno si accomiatava dalla diocesi il vescovo s.e.mons. andrea pancrazio - promosso arcivescovo di gorizia - per la cui iniziativa fu eretto nella cattedrale l'altare per accogliere le reliquie della santa patrona ritornanti dopo dodici secoli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via Santa Barbara
comune di Livorno (LI)

Coordinate

10.3121622E, 43.5518949N
E 10° 18' 43.78'', N 43° 33' 6.82''
12m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1962

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Distruzione di strutture

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.