quiil x settembre mcmxliiisul limite segnato da xvii secoli a difesa dai barbarisolda ti di ogni arma -cittadini di ogni ceto-guidati solo dalla fedeopponendosi al tedesco invasoreadditarono agli italianile vie dell'onore e della libertà---i partigiani del lazio nel iv anniversario posero
anno 1947
alle donne di roma che, unite ai soldati e al popolonei giorni del pericolo estremo e dell'intrepida resistenza,difesero la città e la patria, soccorrerono i feriti, confortarono i morenti.tutte affrontando la morte, molte perdendo la vita.il comune di roma e l'associazione nazionale partigiani d'italiapongono questa lapide che ne sia ricordo perenne e di onore!il coraggio, la pietà, l'ideale di libertà e di pace.8-9-10 settembre 19439 settembre 1990
anno 1990
in questo luogo che ricorda il sacrificio di quanti cadderoper riconquistare all'italiala libertà e la democrazia calpestatedalla barbarie nazifascistal'amministrazione capitolina posea ricordo perennedei fedeli servitori dello stato repubblicanoe dei semplici cittadini caduti a romavittime della barbarie terroristala resistenza continuaroma 24 marzo 1980
first special service forcein memoriamon 4 june 1944the united states-canadianfirst special service forcecommanded bybrigadier general ROBERT T. FREDERICKled allied forces ofgeneral MARK CLARK'sfifth army. a part offield marshal sir ARTHUR ALEXANDER'sfifteenth army group, in the attackto liberate the ethernal city.in this action task force howze of the1st armored division, the 463d parachutefield artillery and city units of theitalian resistance gave valiant supportas we breached the gates of romeand secured the tiber bridges.to our brothers in armsof all nations who died in htebattles of the italian campaignwe dedicate this memorialfirst special service force.association4 june 1984---il 4 giugno 1944il i raggruppamento servizi specialistatunitense – canadese al comandodel generale di brigataROBERT T. FREDERICK guidò le forzealleate della 5° armata delgenerale MARK CLARK, facentiparte del xv gruppo d'armate delfield marshal sir harold alexander,nell'attacco che portò allaliberazione della città eterna.in tale azione fummo valorosamenteappoggiati dalla forza d'impiego howzedella i divisione corazzata, dal463° artiglieria da campagna paracadutisti edai nuclei cittadini della resistenza italianamentre entravamo nella città di romae ci assicuravamo i ponti sul tevere.dedichiamo questo lapide ai nostricompagni d'arme di tutte le nazioni cadutinelle battaglie della campagna d'italia.associazione reducii raggruppamento servizi speciali4 giugno 1984monte la defensa . monte maio . monte sammucroanzio beachhead . romeroma . sbarco di anzio
Viale del Campo Boario
Rione Testaccio — Municipio I
comune di Roma (RM)
Coordinate
12.4805650E, 41.8762256N E 12° 28' 50.03'', N 41° 52' 34.41'' 19m slm
GPX KML
Accessibilità
Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle
Inaugurazione
parti sono state inaugurate negli anni 1947, 1984, 1990
Promotori
ANPI Amministrazione comunaleOrganizzazioni militari o di veterani straniere
Stato di conservazione
Svolge pienamente la propria funzione (2025)
censimento del 7/2/2025, a cura di Giovanni Baldini
Contesto e altre informazioni
Contesto storico
Guerra [1940 - 1945] Soldati alleati Resistenza [1943 - 1945] Partigiani italiani Esercito cobelligerante italiano
Luoghi di contesto provincia o equivalente, nazione
CanadaStati Uniti d'America
Presenza
Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.
Caratteristiche del testo
Nomi Nomi propri
La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.