Monumento ai caduti e dispersi del Casermone

Comune di Bologna (BO)

perché sempre sia vivo il ricordo di coloro che offrirono la loro giovinezza per la libertà della patria gli amici e compagni di lotta clandestina posero caduti com. comp. GHINI ANTONIO (beccali) n. 6-2-1923 v. com. comp. BEDONNI DINO (pantera) n. 15-2-1925 comm. pol. PAVIGNANI CORRADO (enzo) n. 22-10-1926 partig. ROSSI SANDRO (biondino) n. 17-1-1924 partig. ATTI FLORIANO (gianni) n. 16-9-1922 dispersi partig. ERCOLESSI CESARINO (lupo) n. 26-5-1925 partig. ALBERTAZZI BRUNO (pippo) n. 5-6-1926 partig. CALZONI MARIO (morro) n. 17-2-1928 partig. GIACOMETTI ELIO (franchi) n. 29-9-1925 (8 sett. 1943 - 21 apr. 1945)

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Via Pontevecchio
Mazzini — Savena
comune di Bologna (BO)

Coordinate

11.3771550E, 44.4775830N
E 11° 22' 37.76'', N 44° 28' 39.30''
66m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Gruppo partigiano

Stato di conservazione

Svolge la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Treviso

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi di battaglia Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.