Lapide per le vittime del Porrajmos

Comune di Bologna (BO)

nel giorno della memoria del 2008 la città di bologna volle ricordare, sottraendola all'oblio e alla rimozione, la tragedia del popolo degli zingari sotto il nazismo: quella che essi chiamano "porrajmos," e cioè l'equivalente nella lingua dei rom dell'ebraico "shoah." dopo secoli di persecuzioni, nutrite dal pregiudizio e dall'odio, gli zingari (sinti e rom) vennero bollati dai nazisti come "asociali" e "indesiderabili", e in quanto tali deportati, sterilizzati, imprigionati, massacrati, infine, negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, condannati dal razzismo allo sterminio, come gli ebrei, per il solo fatto di essere nati zingari. così morirono, in gran parte ad auschwitz, uomini e donne di tutte le età, provenienti dalla germania e dall'austria, ma anche dai paesi occupati dai nazisti, soprattutto nell'europa orientale. non si sa neppure in quanti, così poca è stata l'attenzione verso di loro: non meno di duecentomila, forse mezzo milione. a queste vittime dimenticate vada per sempre il ricordo della nostra città, vendicando l'offesa del silenzio. comune di bologna 27 gennaio 2008

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via della Certosa
Barca — Borgo Panigale - Reno
comune di Bologna (BO)

Coordinate

11.3084057E, 44.4982153N
E 11° 18' 30.26'', N 44° 29' 53.57''
48m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2008

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione razziale

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.