Murale ai fratelli Vitrani

Comune di Barletta (BT)

barletta antifascista
la famiglia vitrani è una delle famiglie simbolo della resistenza italiana. MICHELE VITRANI, nato a barletta il 1° gennaio 1898, emigra a torino nel 1924. partigiano dal 1° settembre 1944 nella 43^ divisione "de vitis" in piemonte. ANGELA DEGNO nata a barletta il 25 giugno 1902. partigiana dal 1° settembre 1944 nella 43^ divisione "de vitis" in piemonte. nome di battaglia "mamma vitrani" RUGGERO VITRANI, nato a torino il 30 marzo 1925. partigiano dal 1° settembre 1944 nella 43^ divisione "de vitis" in piemonte. nome di battaglia "gero". catturato il 16 novembre 1944, viene fucilato al poligono di tiro del martinetto a torino il 16 febbraio 1945. medaglia d'argento al valor militare alla memoria. a lui fu intitolata l'omonima brigata "ruggero vitrani". PIETRO VITRANI, nato a torino il 26 novembre 1926. partigiano dal 1° marzo 1944 nella 43^ divisione "de vitis" in piemonte. fucilato a giaveno (to) il 3 dicembre 1944. GIUSEPPE ALBERTO VITRANI, nato a torino il 5 settembre 1928. partigiano dal 1° maggio 1944 nella 43^ divisione "de vitis" in piemonte. nome di battaglia "berto". ai figli di questa città che diedero la vita per la libertà dell'italia. le antifasciste e gli antifascisti barlettani, 25 aprile 2022

anno 2022

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Murale

Localizzazione

Viale Giuseppe De Nittis
comune di Barletta (BT)

Coordinate

16.2789523E, 41.3167181N
E 16° 16' 44.23'', N 41° 19' 0.19''
26m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2007
parte è stata inaugurata nell'anno 2022

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Torino

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.