Icona di un foglio Targa all'eccidio di Bagnara

Comune di Cremona (CR)

DOMENICO AGAZZI 29 novembre 1903, cremona 27 aprile 1945, bagnara sap garibaldi "f. ghinaglia" GUIDO AZZALI 17 agosto 1905, cremona 27 aprile 1945, bagnara 27° corpo vigili del fuoco cremona ODORARDO CERANI 18 agosto 1902, cremona 27 aprile 1945, bagnara 27° corpo vigili del fuoco cremona LUIGI RUSINENTI 13 settembre 1926, ghedi 27 aprile 1945, bagnara 27° corpo vigili del fuoco IVAN MONDANI 22 dicembre 1928, cremona 27 aprile 1945, bagnara sap garibaldi "f. ghinaglia" GIOVANNI VAIANI 5 aprile 1893, cremona 27 aprile 1945, bagnara sap garibaldi "f. ghinaglia" il 27 aprile 1945 cremona era quasi totalmente liberata dalle milizie naziste. la ritirata dell'esercito tedesco investì, attraversandola per intero, la provincia. alcuni vigili del fuoco, componenti di una s.a.p. garibaldina e diretti a bagnara, s'imbatterono in località battaglione in alcune milizie tedesche. ne tentarono la cattura, ma invano. i soldati riuscirono a fuggire. i partigiani raggiunsero quindi bagnara, ove vennero sorpresi e catturati da una grossa colonna tedesca, anch'essa in ritirata. i nostri vennero fatti appoggiare con la schiena al muro di cinta della scuola, ove vennero immediatamente fucilati. due di loro sopravvissero, sei invece vennero uccisi. i cremonesi vogliono, con questa targa, conservare il ricordo di questi martiri, qui caduti, mostrando alle nuove generazioni come si possa essere pronti all'estremo sacrificio per un bene comune superiore: la libertà. bagnara, 27 aprile 1945 bagnara, 27 aprile 2018

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via Bagnara
Bagnara-Battaglione-Gerre
comune di Cremona (CR)

Coordinate

10.0658100E, 45.1172510N
E 10° 3' 56.92'', N 45° 7' 2.10''
40m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

2018

Promotori

ANPI APC Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Strage o eccidio
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Brescia

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.