vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Targa a Scarpa

Comune di Venezia (VE)

scelta la via della montagna nel gennaio 1944 per partecipare alla lotta contro l'occupazione nazifascista e ridare libertà e dignità agli italiani e ai popoli oppressi. aggregato alla brigata garibaldi "trieste" operante nell'altopiano della bainsizza e nella selva di tarnova, partecipa ai combattimenti dell'estate del 1944. il 20 agosto il suo reparto viene accerchiato e attaccato da preponderanti forze nemiche. rimasto gravemente ferito in quella battaglia, SERGIO SCARPA "marinaretto" è catturato e torturato. sopportò tacendo. il 23 agosto 1944 i nazifascisti lo fucilano sulle quote del montenero d'idria (caporetto). dopo la liberazione la salma tornò con tutti gli onori a venezia. SERGIO SCARPA "marinaretto" sarà ricordato per aver combattuto per la pace, la giustizia e la libertà dei popoli.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Ponte de la Corte Nova 5065/i
Castello
comune di Venezia (VE)

Coordinate

12.3456215E, 45.4368514N
E 12° 20' 44.24'', N 45° 26' 12.67''
4m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo normalmente non accessibile
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

2019

Promotori

ANPI

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2019)

censimento del , a cura di

progetto Luoghi della memoria: Venezia 1943-1945

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Slovenia

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Ampia narrazione degli eventi
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.