vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Lapide ai Deportati e agli IMI

Comune di Modena (MO)

dopo l'8 settembre 1943, in italia, occupazione tedesca e fascismo di salò portarono deportazioni, rastrellamenti, rappresaglie a colpire chi già era vittima di lunga persecuzione, chi lottava, chi rischiava tentando di salvare vite altrimenti avviate alla fine. dura sorte subirono i civili deportati costretti in massa al lavoro forzato in germania e seicentocinquantamila soldati e ufficiali catturati in patria, o sui fronti, e imprigionati in campi tedeschi dopo lo sbando delle nostre forze armate. furono gli internati militari italiani a resistere senz'armi e per onore, a dire no, a rifiutare l'ultima stagione del fascismo e l'ubbidienza a chi li vessava. di fame, impiccagioni e fucilazioni morirono in cinquantamila. a loro dobbiamo memoria modena, 25 aprile 2006

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Piazza della Torre 2
comune di Modena (MO)

Coordinate

10.9261758E, 44.6463233N
E 10° 55' 34.23'', N 44° 38' 46.76''
45m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2006

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica
Resistenza [1943 - 1945]
Resistenza civile
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Internati militari italiani

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.