vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Monumento alla Brigata Legnano nella guerra di Liberazione

Comune di Bergamo (BG)

ai caduti della "legnano" nella guerra di liberazione 1943-1945
militari italiani combattenti della guerra di liberazione medaglie d'oro bergamasche guerra liberazione sottotenente MARIO FLORES bergamo 1919 cremona 09.09.1943 sottotenente GIUSEPPE RICCARDI gorno 27.06.1918 iesi 19.07.1944 caporal maggiore GIUSEPPE NEMBRINI grumello del monte 28.12.1921 mongardina 24.03.1945 combattenti inquadrati nei reparti delle ff.aa. esercito 413.000 marina 83.000 aeronautica 31.000 g. finanza 3.000 militari che combatterono nelle formazioni partigiane 80.000 militari internati che si rifiutarono di collaborare 580.000 agli 87.000 militari italiani caduti nella guerra di liberazione 8-9-1943 8-5-1945

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Biografie Resistenti ISACEM

Libri

A cura di Mario Pelliccioli

Pietre vive
Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca

Sestante Edizioni, 2015, 176 pagine, ISBN 9788866422167.

dettagli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Città Alta - Colli
comune di Bergamo (BG)

Coordinate

9.6669619E, 45.7042084N
E 9° 40' 1.06'', N 45° 42' 15.15''
366m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

Promotori

Esercito Cobelligerante Italiano

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Esercito cobelligerante italiano

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Ancona Asti Cremona

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.