vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Monumento ai fratelli Pellegrini

Comune di Lovere (BG)

FLORINDO e RENATO PELLEGRINI partigiani caduti il 21-11-1944 con il sacrificio della vostra giovinezza deste un solenne tributo al vostro ideale. in questo esempio fulgido nell'avvenire dal cielo pregate per vostri genitori inconsolabili 21-11-1972

anno 1972

alla memoria eroica di RENATO e FLORINDO PELLEGRINI qui morti per la libertà non ancora ventenni il 21-11-1944 loro nome di guerra fu il simbolo sacro agli oppressi di tutto il mondo falce e martello fratelli di sangue di fede di sacrificio alzarono in faccia al loro nemico il rosso emblema garibaldino e caddero cantando l'inno della libertà vera spenti nel sangue ma ora vivi dovunque batte cuore comunista
53a br. garibaldi

Nota

Il testo della lapide "Alla memoria eroica ..." è stato scritto dal comandante Giovanni Brasi. In origine questa lapide era di pietra lucida e scura. Era murata sul muro di cinta del cimitero di Lovere, nel luogo esatto dove erano stati uccisi i due fratelli partigiani.
Con i lavori di ampliamento del cimitero la lapide è stata eliminata ed è stata sostituita con quella attuale, che, per un certo periodo, era stata collocata vicina al sacrario della 53a Brigata Garibaldi. Successivamente viene spostata e inserita nel monumento attuale, situato a poca distanza dal muro di cinta vecchio.
La targa in ceramica è opera di Domenico Tonsi ed è collocata nel 2007.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Libri

A cura di Mario Pelliccioli

Pietre vive
Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca

Sestante Edizioni, 2015, 176 pagine, ISBN 9788866422167.

dettagli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Cimitero
comune di Lovere (BG)

Coordinate

10.0828161E, 45.8230088N
E 10° 4' 58.14'', N 45° 49' 22.83''
215m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

parte è stata inaugurata nell'anno 1972

Restauro: 2016

Opera realizzata da

Domenico Tonsi

Promotori

ANPI Famiglia e amici Gruppo partigiano Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2017)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Trento Francia

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.