vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Lapide ex voto

Comune di Castro (BG)

10 giugno 1940 25 aprile 1945 nell'immane guerra la morte passava minacciosa e continua sulla nostra terra presa di mira e per lo stabilimento ilva e per essere un nodo primario fra le vie alla valle camonica. continui mitragliamenti e lancio di bombe di piccolo e medio calibro, che rovinarono in parte lo stabilimento, ma non recarono il minimo danno alle persone e alle vicine abitazioni di castro. vivevano fra noi spie inglesi, partigiani, tedeschi, repubblichini, e il battaglione tagliamento. tale situazione aggiungeva spavento alle nostre diuturne fughe, per i continui allarmi aerei. il 13-2-1945 improvvisamente scoppiò il deposito munizioni sito nelle scuole di castro. adibite a comando e caserma battaglione tagliamento, dilaniando venticinque militi. tale scoppio venne considerato, dai repubblichini, tradimento, giurarono di fare di castro una terra arsa. don stefano pasinetti prevosto, alla presenza dell'ing. cesare covini, direttore dello stabilimento ilva del sig. guerriero manara, commissario prefettizio. volse subito il pensiero ed il cuore alla nostra madonnina del cimitero comunicando ai presenti il voto che faceva, a nome del popolo e degli operai, di festeggiare solennemente la festa della natività di maria, quando coincide in domenica e negli anni seguenti una festa di pietà e di devozione, se la madonna ci avesse salvati dalla insana devastazione. fummo salvi. castro ai suoi figli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Cimitero
comune di Castro (BG)

Coordinate

10.0635186E, 45.8029138N
E 10° 3' 48.67'', N 45° 48' 10.49''
208m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

Promotori

Frazione Chiesa

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2016)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Bombardamenti Distruzione di strutture Scampato pericolo

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.