vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Tempio ai Dodici Martiri

Comune di Schilpario (BG)

questo tempio in onore di maria ausiliatrice di s. barbara e di s. giovanni bosco fu eretto per volontà del prevosto bianchi d. battista col concorso della soc. a.f.l. falck inaugurato il 21 luglio 1946 dal vescovo di bergamo mons. adriano bernareggi architetto luciano galmozzi bergamo esecutore antonio mancini schilpario
la sezione di crema del club alpino italiano nel 25° anniversario della morte del socio cap.no dott. LINFARDO VOLONTÉ caduto qui ricorda con lui anche gli altri soci caduti per la patria ten. CARLO PIROTTA s. ten. GIAMPAOLO LOVERITI 1945 1970

anno 1970

alle vittime della miniera ai caduti per la libertà e ai dodici martiri di schilpario i cui nomi sono ricordati più a valle sul luogo dell'eccidio questo tempio è dedicato 28-4-1945 28-4-1985

anno 1985

Fonti documentali

Libri

Luciano Galmozzi

Monumenti alla Libertà
Antifascismo, Resistenza e pace nei monumenti italiani dal 1945 al 1985

La Pietra, 1986, 272 pagine.

dettagli

A cura di Mario Pelliccioli

Pietre vive
Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca

Sestante Edizioni, 2015, 176 pagine, ISBN 9788866422167.

dettagli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Strada Statale della Val di Scalve
Fondi
comune di Schilpario (BG)

Coordinate

10.2049195E, 46.0188542N
E 10° 12' 17.71'', N 46° 1' 7.88''
1285m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1946
parti sono state inaugurate negli anni 1970, 1985

Restauro: 1985

Opera realizzata da

Luciano Galmozzi

Promotori

Famiglia e amici Gruppo partigiano Amministrazione comunale Frazione Chiesa

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2014)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Da Schilpario ai Fondi T 1h 30m 4.8Km Anello di Fondi E 6h 05m 17.1Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Cremona

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.