vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Sacrario dei partigiani

Comune di Caravaggio (BG)

CARLO BARUFFI n. 29-12-1923 m. 14-3-1945 ANNUNZIO GRASSI n. 7-3-1924 m. 14-3-1945 GIOVANNI PEREGO n. 5-8-1923 m. 14-3-1945 FRANCO PALA n. 22-4-1921 m. 14-3-1945 ai morti per la libertà del popolo
a noi gocci sul cuore in accanita pioggia vermiglia il sangue degli eletti che gettaron la vita ove crollate libertà chiedean baluardo de petti 1945 1975 nuova resistenza

anno 1975

Nota

Il testo è tratto dalla poesia "Fin ch'io viva e più in là." di Ada Negri, raccolta nel libro "Fatalità" (1895).

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Libri

A cura di Mario Pelliccioli

Pietre vive
Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca

Sestante Edizioni, 2015, 176 pagine, ISBN 9788866422167.

dettagli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Sacrario

Localizzazione

Cimitero
comune di Caravaggio (BG)

Coordinate

9.6544515E, 45.5002703N
E 9° 39' 16.03'', N 45° 30' 0.97''
112m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

parte è stata inaugurata nell'anno 1975

Promotori

Famiglia e amici Gruppo partigiano

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2016)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Cremona

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Altri autori

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.