vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Targa per i fatti di Sussia

Comune di San Pellegrino Terme (BG)

22 novembre 1944 cattura di otto partigiani della formazione "valbrembo" durante la seconda guerra mondiale san pellegrino visse uno dei suoi periodi più bui. dopo l'8 settembre 1943, alla firma dell'armistizio con gli alleati e a seguito del quale nacque la repubblica di salò, alcune delle costruzioni più importanti, tra cui casino e grand hotel furono occupati dalle brigate nere, dalla gnr (guardia nazionale repubblicana), e dalla kommandantur tedesca. sulle pendici dei monti che sovrastano tutta la valle brembana si radunarono parecchie squadre di partigiani, pronte a combattere in nome della libertà. il 21 novembre 1944 un gruppo di partigiani della formazione "valbrembo", in trasferimento verso il monte sornadello per sottrarsi ai rastrellamenti, decise di fermarsi a sussia per la notte, con la convinzione di essere al sicuro. un ignoto però decise di denunciarli e così la mattina del 22 novembre una ventina di soldati della gnr e allievi della forestale sali e li catturò. furono fatti prigionieri in prima battuta sei partigiani (ACHILLE POLACCHINI, DANILO CAPELLI, ANGELO PANSERI, ANGELO FERRRARI, SANTO BOLIS, ALDO CORNALI). a questi si aggiunse anche ANGELO FOPPOLO, che si era staccato in precedenza dal gruppo per far visita alla famiglia in località antea, ma che fu catturato mentre raggiungeva il gruppo. si salvò solo il comandante GIUSEPPE LICINI, non presente al momento della cattura. inoltre a san pellegrino fu catturato anche PIETRO GAMBIRASIO, che alla vista dei compagni non esitò ad abbracciarli, facendosi così identificare e portando a 8 le persone arrestate. vennero picchiati a lungo, trascinati a san pellegrino e poi rinchiusi in carcere a bergamo, dove continuarono ad essere torturati e interrogati. due di questi furono uccisi, mentre gli altri 6, dopo essere stati a lungo torturati, vennero deportati nei campi di prigionia in germania, dove restarono fino alla fine della guerra. la formazione fiamme verdi "valbrembo" era comandata dal prete don ANTONIO MILESI, originario di san pellegrino.

Nota

Pannello facente parte della cartellonistica del sentiero Natural green San Pellegrino Terme, che da Vetta di San Pellegrino porta a Sussia (e oltre).

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

strada per Sussia
comune di San Pellegrino Terme (BG)

Coordinate

9.6438902E, 45.8403915N
E 9° 38' 38.00'', N 45° 50' 25.41''
792m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

2022

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica
Guerra [1940 - 1945]
Sacerdoti
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Formazione partigiana

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Milano Germania

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.