vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana a Calegari e De Poli

Comune di Albino (BG)

impronte partigiane i CALEGARI e PLINIO DE POLI MARIO CALEGARI (1920-1944) nacque in via chiodo nr. 13 (poi via brugali) di abbazia. partigiano della brigata g. l. "gabriele camozzi" dall'8 settembre 1943, fu ucciso il 27 settembre 1944, a 24 anni, nel corso della vittoriosa azione contro il presidio tedesco alle miniere della manina, comandata da giuseppe gasparini "nino". in seguito, i suoi compagni intitolarono, in sua memoria, il distaccamento guidato da PLINIO DE POLI "biondo", nato a romanengo (cr) nel 1919, ma residente in abbazia, in via crocetta 17, impiegato che, rientrato dalla svizzera dopo aver lottato con i patrioti del col. CROCE in valtellina, dal luglio 1944 aveva introdotto alla lotta partigiana parecchi giovani della valle del luio e di altre frazioni di albino. nel duro inverno 1944-1945 plinio, il fratello di mario, RAIMONDO CALEGARI "mondo" (francia 1924 – argentina 1993), ANTONIO ZANGA "vecio" (classe 1898, importante staffetta di fiobbio), insieme ai desenzanesi roggeri e ROVELLI e al comendunese SUAGHER, furono tra i pochi partigiani che non smobilitarono, ma resistettero, tenendo in vita la brigata in alta val seriana e preparando la ripresa delle azioni nei mesi successivi. la madre dei calegari, ZEFFIRA AZZOLA, con la figlia ROSINA (classe 1929), aveva organizzato in casa una base per i partigiani. al ten. PLINIO DE POLI, il ten. dott. CAMILLO FROSIO, presidente del c.l.n. di albino, passò il comando di piazza dopo il 25 aprile 1945. maggio 1945, in via tribulina, ad abbazia di albino, i partigiani accompagnano al cimitero la salma di MARIO CALEGARI, avvolta nel tricolore con stemma sabaudo

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Abbazia
comune di Albino (BG)

Coordinate

9.8346385E, 45.7427382N
E 9° 50' 4.70'', N 45° 44' 33.86''
473m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2021

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Resistenza civile

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.