vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana a Zanga

Comune di Albino (BG)

impronte partigiane BATTISTA ZANGA 1926-1945 in questa via, denominata via mulino delle gotte, al numero 6, abita fino al 1940, anno in cui si trasferisce a rova di gazzaniga, GIOVANNI BATTISTA ZANGA. nato il 10 ottobre 1926, figlio di simeone, mugnaio, e di lucia gusmini. per evitare la deportazione in germania, si arruola nel marzo 1944 a verona in una divisione di bersaglieri, dopo pochi mesi diserta e si unisce ai ribelli della brigata "camozzi" di giustizia e libertà. con il nome di battaglia "tino" rimane in formazione partecipando ad azioni, facendo da guida e staffetta, fino allo sfaldamento della brigata che avviene il 3 dicembre. riprende la vita di formazione intorno al 15 gennaio 1945. il 5 febbraio un gruppo di partigiani è incaricato di recarsi a lovere per un rifornimento, ma durante lo spostamento, nella zona di endine gaiano, un camion di fascisti li sorprende. ne nasce una sparatoria, due sono i feriti: uno grave, ENRICO VITALI "settimo" di sesto san giovanni, "tino" in modo leggero alla gola. vengono assistiti e curati nella casa di PIETRO RONCOLI a piangaiano. il 2 marzo 1945 partecipa insieme a parte del distaccamento di MODESTO SEGHEZZI all'azione a branzi insieme alla brigata "cacciatori delle alpi". con altri tre compagni, in attesa dell'arrivo dell'ultima squadra di partigiani, cercano rifornimenti a carona prima di ritirarsi ai laghi gemelli. sorpreso dai fascisti della compagnia op agli ordini di gino bolis, è fucilato, a 18 anni, «addossato a un muro con le mani in alto», nella strada principale del paese. la reazione fascista si abbatte anche sugli altri: uccide RENZO PEDRALI, cattura MOSÈ PICCARDI e lo fucila un mese dopo; l'unico che si riesce a salvare, nonostante la sparatoria, è il comandante MINO BARTOLI. sepolto a carona, fu inumato a gazzaniga il 3 ottobre 1945 su iniziativa del comitato di liberazione nazionale. nel 1966 viene consegnata ai famigliari la medaglia di bronzo dedicata alla sua memoria.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

via Gotte
Dossello
comune di Albino (BG)

Coordinate

9.8586959E, 45.7537098N
E 9° 51' 31.31'', N 45° 45' 13.36''
512m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2024

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Resistenza civile

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.