vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana ai fratelli Quarti

Comune di Albino (BG)

impronte partigiane i QUARTI BRUNO (1918-1975) e MIMMA (1923-1984) nella casa di pertinenza della roggia serio, da pietro quarti e maria taino nacquero BRUNO, nel 1918, e CORNELIA, nel 1923. si trasferirono a bergamo nel 1931, divenendo tutti esponenti di spicco della resistenza bergamasca ed italiana al nazi-fascismo. BRUNO, medico, prima del 25 luglio 1943 era già stato processato dal tribunale speciale fascista. contribuì a fondare il partito d'azione in alcune città italiane. fu luogotenente di FERRUCCIO PARRI, vicecomandante del corpo volontari della libertà, e di UGO LA MALFA, capo del partito d'azione. arrestato nel 1944 riuscì a fuggire. ripreso il 27 marzo 1945, esce dal carcere nei giorni della liberazione e tratta la resa dei tedeschi a bergamo. fu nominato dal cln, primo questore della bergamo liberata. CORNELIA, meglio nota con il nome di "mimma", iniziò giovanissima un'intensa attività antifascista. dopo l'8 settembre 1943 si occupò dell'espatrio dei soldati e, come agente della special force degli alleati, svolse numerose missioni clandestine attraverso la frontiera italo-svizzera. nel dopoguerra, medico neuropsichiatra a parigi, ricevette la legion d'onore per meriti scientifici.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Viale Stazione
comune di Albino (BG)

Coordinate

9.7974378E, 45.7564356N
E 9° 47' 50.78'', N 45° 45' 23.17''
326m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2021

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Ruolo delle donne

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Milano Francia

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.