vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana a Signori

Comune di Albino (BG)

impronte partigiane la famiglia di ALESSANDRO SIGNORI ALESSANDRO SIGNORI, classe 1904, sertùr (sarto) dopo aver perso una gamba nelle cave delle pietre coti sul monte misma, trasformava la sua casa, in via chiesa vecchia 34, in un punto di riferimento per i partigiani di tutte le formazioni. qui vi trovavano riparo, via di fuga sul monte, viveri e armi, dal settembre 1943 e specialmente nell'inverno 1944-1945. fino al 20 dicembre 1943 signori è inserito nel distaccamento di fiobbio della banda turani, comandato da GABRIELE CASTELLINI. le staffette delle varie formazioni facevano centro a casa sua e la moglie TERESINA TESTA fece da staffetta portando, anche in val del riso, ordini del cln, così come il figlio ALDO, pur giovanissimo, che accompagnò, lungo i sentieri del misma, PLINIO DE POLI, RUGGERO ROGGERI e altri ribelli. con l'appoggio di buona parte del paese di fiobbio, trovarono temporanea ospitalità anche militari in fuga dopo l'8 settembre 1943, prigionieri evasi dai campi di concentramento e alcune donne ebree, confuse come parenti francesi del sertùr.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via San Benedetto
Fiobbio
comune di Albino (BG)

Coordinate

9.8267739E, 45.7508943N
E 9° 49' 36.39'', N 45° 45' 3.22''
394m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2023

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Resistenza civile

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.