vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana a Spinelli

Comune di Albino (BG)

impronte partigiane DANTE SPINELLI 1921-1984 figlio di giovanni, socialista, e di laura mutti, dante nasce al numero 53 di via umberto i, dal dopoguerra via g. mazzini. nei primi mesi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 è in valle del lujo con i primi gruppi di disertori e sbandati. nel 1944 continua la sua resistenza in valle seriana, nella brigata "camozzi" di giustizia e libertà, con i nomi di battaglia "durante" e "maestro". in seguito, dall'ottobre 1944 diventa comandante della 170ª sap brigata garibaldi bis nel distaccamento valseriana, dal gennaio 1945 assume il ruolo di commissario politico, lasciando il comando a RAIMONDO DE AGOSTINI. la formazione compie con completo successo sabotaggi agli impianti dell'ansaldo di genova, trasferiti dai tedeschi nelle fabbriche della valle seriana (nembro, albino, fiorano al serio, gazzaniga, ponte nossa) per la produzione di armi. la brigata è formata da maestranze locali e liguri, trasferite anch'esse insieme ai macchinari. inoltre, vengono compiute altre azioni al campo d'aviazione di orio al serio e si mantengono collegamenti con la brigata "camozzi" tramite staffette (ZANGA e CARRARA di fiobbio). maestro elementare per quarant'anni, socialista, dal 1945 al 1975 è presidente della sezione a.n.p.i. di albino e cultore di storia albinese. dal balcone del municipio qui a fianco, il 9 maggio 1945, presentato dal presidente del locale comitato di liberazione nazionale, parlò agli albinesi, un ucraino russo, compagno dei nostri partigiani, qualificatosi come parente del generale timoshenko, che inneggiò "alle armate alleate e russe e all'italia finalmente libera".

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via Giuseppe Mazzini 61
comune di Albino (BG)

Coordinate

9.7951902E, 45.7592645N
E 9° 47' 42.68'', N 45° 45' 33.35''
346m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2024

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Impronte partigiane T 2h 35m 8.1Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.