vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana ai partigiani di Comenduno

Comune di Albino (BG)

impronte partigiane i partigiani comendunesi la brigata partigiana di giustizia e libertà "gabriele camozzi", operante in valle seriana contro i nazifascisti, nella primavera del '45 poteva contare su 180 uomini comandati da BEPI LANFRANCHI. PLINIO DE POLI di abbazia era a capo del distaccamento "mario calegari", di 28 elementi, in cui il gruppo più numeroso era formato da persone di comenduno. con RAIMONDO CALEGARI e ANTONIO ZANGA della valle del luio, i desenzanesi RUGGERO ROGGERI "ruggero", GIORGIO ROVELLI "giorgio" e MARIO FALCONI "dick", i comendunesi avevano resistito sui monti di gandellino, gromo s. marino e grabiasca, durante tutto l'inverno 1944-45; sono, in ordine di entrata nella brigata: MARIO LUISELLI "mario", COSTANTE NORIS "olio", PIETRO PERSICO "venturina", ENRICO AQUILINI "siluro", BRUNO SUAGHER "bruno", GUIDO MISMETTI "guido", ERMINIO BELOTTI "fornareto"; a questi si aggiungeranno BATTISTA PICCININI "binda" e LUIGI PIANTONI "bill", provenienti dalla brigata valgrande, e altri ancora come PIETRO PIANTONI "cinghietti", SEVERO PIANTONI "lello", INNOCENTE MARTINELLI, GUIDO SUAGHER "pedro", ENRICO AQUILINI "piccolo". tutti questi avevano l'appoggio delle loro famiglie, in particolare quello di CAMILLA LUISELLI, sorella di mario e delle tre sorelle di COSTANTE NORIS. la scelta di salire in montagna matura nel raggio di pochi metri, quasi come un passaparola tra amici, parenti e vicini di casa. ai partigiani comendunesi va aggiunto GIOVANNI GREGIS "gianni", operante nell'ossola, nella brigata "valgrande martire" della divisione garibaldi "m. flaim".

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via degli Alpini
Comenduno
comune di Albino (BG)

Coordinate

9.8082377E, 45.7698343N
E 9° 48' 29.66'', N 45° 46' 11.40''
381m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2019

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Impronte partigiane T 2h 35m 8.1Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Formazione partigiana

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Verbano-Cusio-Ossola

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.