vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana a Gasparini

Comune di Albino (BG)

impronte partigiane VITTORIO GASPARINI 1913-1944 il viale delle rimembranze, ordinato con alberi di tiglio e, fra mezzo, con aste recanti, alla sommità, targhe nominative a ricordo dei caduti albinesi della prima guerra mondiale, dal 15 febbraio 1948 è dedicato a VITTORIO GASPARINI, medaglia d'oro al valor militare alla memoria, partigiano, esponente della resistenza al nazi- fascismo. la famiglia gasparini abitò in questa casa dal 1919 al 1932. formatosi nella federazione universitaria cattolica italiana, capitano degli alpini, dirigente industriale, sposato con due figli, dopo l'8 settembre 1943, si mette a disposizione del servizio strategico della 5^ armata statunitense, istituendo un centro radio a milano e assolvendo a missioni di collegamento fra truppe alleate e partigiani in alta italia. scoperto nel maggio 1944, resiste nel carcere di s. vittore, ma viene fucilato nei quindici martiri di piazzale loreto a milano il 10 agosto 1944. il breve saluto scritto ai figli alle ore 6 del mattino si conclude con il suo: «viva l'italia».

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Biografie Resistenti ISACEM

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via Medaglia d'Oro Vittorio Gasparini
comune di Albino (BG)

Coordinate

9.7965230E, 45.7599704N
E 9° 47' 47.48'', N 45° 45' 35.89''
340m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2019

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Impronte partigiane T 2h 35m 8.1Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Milano

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.