vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana a Testa

Comune di Albino (BG)

impronte partigiane MARIA TESTA 1911-1999 nasce ad albino il 5 gennaio 1911, figlia di ermenegildo "grumèla" e diomira moroni, in via mons. camillo carrara n. 34. di professione impiegata, è coniugata con bepino vedovati, autista di fiducia della famiglia honegger. con lui e i 3 figli vive nelle case honegger, in via marconi. a 33 anni, dal 19 agosto 1944 al 25 aprile 1945, partecipa attivamente con il nome di battaglia "olga" alla resistenza partigiana nella divisione matteotti sap (squadre di azione patriottica) di bergamo e provincia in qualità di ufficiale di collegamento tra albino, bergamo e milano. collabora con i partigiani in montagna al comando di ALBERTO PAINI occupandosi di recapitare messaggi, copie clandestine del quotidiano socialista "l'avanti!" e altri giornali, oltre che a trasportare armi e indumenti. arrestata in casa il 15 dicembre 1944 e incarcerata fino al 2 febbraio 1945, sebbene più volte minacciata, non denuncia i compagni di lotta. viene riconosciuta partigiana combattente. sfila a bergamo il 4 maggio 1945 con altre partigiane precedendo gli altri compagni socialisti. anche il fratello ANGELO TESTA (albino, 1922) milita nelle giornate insurrezionali nella divisione matteotti sap "g. zelasco".

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

via del Pianto
comune di Albino (BG)

Coordinate

9.7898955E, 45.7563499N
E 9° 47' 23.62'', N 45° 45' 22.86''
329m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2023

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Impronte partigiane T 2h 35m 8.1Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.