vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Lapide in ricordo del salvataggio degli ebrei di Villa Emma

Comune di Nonantola (MO)

"nel nome del signore: entrate!" consci che il peggio doveva ancora venire nella notte della natività di maria 8 settembre 1943 ARRIGO BECCARI sacerdote e GIUSEPPE MOREALI medico condotto consegnarono a mons. OTTAVIANO PELATI rettore del seminario abbaziale vicario generale della diocesi gli ebrei di villa emma fidando nel silenzio nei rosari negli alunni e nei superiori con amore provvidenziale di alcune famiglie e del paese ne protessero il nascondimento e ne favorirono la fuga in svizzera per loro merito nonantola divenne centro d'accoglienza per ogni sorta di sbandati in cerca di salvezza il 15 settembre 1944 memoria dell'addolorata preavvisati di mettersi in salvo don ARRIGO don ENNIO TARDINI don IVO SILINGARDI attesero l'arresto le sofferenze e la condanna a morte della gestapo certi di impedire la rappresaglia tre giovani monache di clausura delle ancelle adoratrici di bologna offrirono la loro vita in espiazione per la loro salvezza testimoni di gesù risorto per la popolazione giusti fra le nazioni "questi sono i due ulivi i due candelabri che splendono davanti al re dei secoli" (apocalisse 11.4) nel 2011 per riconoscenza nonantola tutta pose

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Piazza Caduti Partigiani 6
comune di Nonantola (MO)

Coordinate

11.0430460E, 44.6778420N
E 11° 2' 34.97'', N 44° 40' 40.23''
29m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2011

Promotori

Stato di conservazione

Svolge la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Violenze razziali
Guerra [1940 - 1945]
Sacerdoti Scampato pericolo

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Bibbia
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.