vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana ai fratelli Begnigna

Comune di Albino (BG)

impronte partigiane i fratelli BEGNIGNA FRANCESCO (FRANCO) del 1909, GIO BATTISTA (GIOVANNI) del 1913, CAMILLO del 1921, figli di antonio, furono partigiani. FRANCO, capomeccanico di marina sul torpediniere sirio, in convalescenza ad albino, dal 16 settembre 1943 entrò nel distaccamento comandato dai fratelli GIOVANNI e CAMILLO, appartenente alla brigata capeggiata da ETTORE BRIOLINI. furono dispersi dai rastrellamenti nazi-fascisti. CAMILLO riparò in svizzera, dove morì il 5 febbraio 1944 a huttwil (berna) per tbc polmonare. FRANCO e GIOVANNI nel luglio 1944 entrarono nella brigata "g. camozzi" di giustizia e libertà. FRANCO ne curò i rifornimenti e i collegamenti; dalla sartoria militare di molinello asportò, il 21 ottobre 1944, 1 milione di stoffe per le divise. in seguito, passò in val brembana nella brigata fiamme verdi "fratelli calvi" valbrembo di don ANTONIO MILESI "dami". GIOVANNI il 6 novembre 1944 fu arrestato dalla 612^ compagnia op, torturato dal capitano resmini, mangialardo e bolis; messo a confronto con un partigiano albinese arrestato qualche giorno prima, tacque e fu di nuovo torturato. avviato il 27 novembre per la germania, il 22 dicembre riuscì a fuggire e il 26 dicembre entrò nella brigata "fratelli calvi" fino alla liberazione, con le mani sempre gonfie e i segni delle violenze.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via Monsignore Camillo Carrara 8
comune di Albino (BG)

Coordinate

9.7914531E, 45.7602857N
E 9° 47' 29.23'', N 45° 45' 37.03''
356m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2023

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Impronte partigiane T 2h 35m 8.1Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Svizzera

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.