vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana a Redaelli

Comune di Pradalunga (BG)

impronte partigiane PIERO REDAELLI 1898-1955 PIERO REDAELLI è legato a pradalunga per le origini della madre, teresa piccinini (nipote del garibaldino daniele piccinini), che sposa l'industriale milanese alessandro. dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale, si laurea in medicina nel 1922 e viene nominato professore nel 1931. REDAELLI è stato uno dei più illustri studiosi di anatomia patologica e primo presidente della società internazionale di micologia medica. milano gli dedica una via e due istituti geriatrici. con i nomi di battaglia "marcello" e "ariele" aderisce alla resistenza sin dai primi mesi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. nell'estate 1944 diviene comandante della divisione orobica giustizia e libertà, che comprende le brigate camozzi, 24 maggio, nullo e cacciatori delle alpi che operano in provincia di bergamo. coinvolto nelle difficili vicende dell'inverno 1944-45, quando "marcello" si trova costretto a scendere a patti con i tedeschi per un parziale scioglimento delle brigate partigiane, viene riconfermato al posto di comando nel marzo 1945. dirige le operazioni insurrezionali a bergamo, città liberata dai partigiani il 28 aprile 1945. muore il 25 ottobre 1955 e riposa nella cappella di famiglia all'interno del cimitero monumentale di milano.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Largo Redaelli
comune di Pradalunga (BG)

Coordinate

9.7854766E, 45.7469181N
E 9° 47' 7.72'', N 45° 44' 48.91''
323m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2023

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Milano

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.