vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana ai pradalunghesi nella Brigata Camozzi

Comune di Pradalunga (BG)

impronte partigiane pradalunghesi nella brigata gl camozzi 1944-1945 la brigata giustizia e libertà gabriele camozzi opera in valle seriana dal maggio 1944 fino alla liberazione dell'aprile 1945. il distaccamento denominato calegari, comandato da PLINIO DE POLI, è composto per lo più da ribelli provenienti dalla bassa valle seriana, soprattutto da albino, pradalunga, trescore. in tempi diversi entrano nel gruppo i pradalunghesi ANTONIO SACCOMANDI "spadaro" (1920), GIACOMO CASSADER "miro" (1920), BATTISTA PIANTONI "bianchi" (1925) e ERMENEGILDO PIANTONI "verdi" (1925). GIUSEPPE PIANTONI "valzer" (1925) raggiunge i compagni nel febbraio 1945 a fiobbio, dopo aver issato una bandiera rossa sulla ciminiera della magneti marelli di sesto san giovanni con i ribelli della 129° brigata garibaldi. anche il ragioniere ONORATO VALOTI "volpi" (1914), dopo un periodo nelle formazioni gl cacciatori delle alpi e gl nullo, fa parte della brigata camozzi; nei giorni della liberazione entra EMILIO GAVAZZI "popo" (1924). durante l'insurrezione generale dell'aprile 1945 la brigata libera i paesi della valle e il distaccamento calegari occupa le scuole di albino e pradalunga come forza militare di presidio in stretto coordinamento con il comitato di liberazione nazionale.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via Aldo Moro
comune di Pradalunga (BG)

Coordinate

9.7791368E, 45.7448789N
E 9° 46' 44.89'', N 45° 44' 41.56''
315m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2024

Promotori

ANPI Organizzazione culturale Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.