vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana ai pradalunghesi nella 170 Brigata Garibaldi

Comune di Pradalunga (BG)

impronte partigiane 170ª brigata garibaldi sap valle seriana intorno al settembre 1944 i reparti artiglieria ed elettronico della ditta ansaldo, adibiti a produzione bellica, vengono trasferiti da genova, soggetta al costante pericolo di bombardamenti alleati, in val seriana. le maestranze specializzate liguri e i macchinari vengono dislocati negli stabilimenti tessili di nembro, albino, gazzaniga, fiorano e ponte nossa. operai genovesi e bergamaschi organizzano la resistenza nelle fabbriche, tramite sabotaggi che rallentano pesantemente la produzione bellica asservita alla germania nazista. questi partigiani confluiscono nella 170ª brigata garibaldi sap valle seriana, comandata prima da DANTE SPINELLI e poi da RAIMONDO DE AGOSTINI. un suo distaccamento stanziato sul monte misma, con all'attivo danneggiamenti contro il campo di orio al serio, subisce un rastrellamento fascista il 17 aprile 1945, che coinvolge il costone di gavarno. appartengono alla formazione alcuni giovani di pradalunga e cornale: i partigiani PIANTONI ROCCO (1920) e VALOTI MICHELE (1919), i patrioti CAROBBIO VITTORIO (1918) e SACCOMANDI MARINO (1926) e i carabinieri VALOTI CARLO (1923) e VALOTI LUIGI (1921). durante l'insurrezione del 26 aprile 1945 la brigata è impegnata in uno scontro a fuoco (in cui si distingue MICHELE VALOTI) alla cartiera di nembro e nella resa dei tedeschi presso le scuole di albino.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via Don Luigi Minelli
Cornale
comune di Pradalunga (BG)

Coordinate

9.7744045E, 45.7395486N
E 9° 46' 27.86'', N 45° 44' 22.37''
339m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2025

Promotori

ANPI Organizzazione culturale Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Genova

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.