vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Targa a Matteotti

Comune di Dalmine (BG)

GIACOMO MATTEOTTI fratta polesine 1885 – roma 1924 politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del partito socialista unitario. eletto deputato al parlamento italiano denuncia la violenza squadrista del fascismo e la corruzione del governo, subendo di conseguenza ripetuti attacchi dalla stampa nonché aggressioni alla sua persona. con un celebre discorso in parlamento contesta i risultati delle elezioni accusando i fascisti di brogli e di violenze contro cittadini e candidati delle opposizioni. mussolini, in risposta, scrive che si rende necessario "dare una lezione al deputato del polesine". dieci giorni dopo matteotti viene aggredito da membri della polizia politica, malmenato e rapito. viene assassinato e il suo corpo viene ritrovato solo mesi dopo. mussolini, in seguito, si assumerà "la responsabilità politica, morale, storica" dell'assassinio. è a martiri come matteotti che dobbiamo la nostra libertà. "io il mio discorso l'ho fatto. ora voi preparate il discorso funebre per me". "uccidete pure me, ma l'idea che è in me non l'ucciderete mai". aprile 2019

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

piazza Giacomo Matteotti
comune di Dalmine (BG)

Coordinate

9.5987594E, 45.6464629N
E 9° 35' 55.53'', N 45° 38' 47.27''
205m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2019

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Affermazione del fascismo [1919 - 1925]
Vittime dello squadrismo

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Roma Rovigo

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Matteotti Giacomo
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.