vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Tempio dei Caduti

Comune di Bergamo (BG)

associazione nazionale veterani e reduci garibaldini "g. garibaldi" la sezione di bergamo ricorda i caduti: spedizione dei mille - 1860 campagne di: grecia - 1897 e 1912-1913 albania - 1911 serbia - 1914 argonne - 1914-1915 francia e italia - 1915-1918 spagna - 1936-1939 divisione italiana partigiana "garibaldi" jugoslavia 1943-1945
a tutti i bergamaschi caduti per la resistenza nei campi di sterminio e nella guerra di liberazione medaglie d'oro al v.m. alla memoria MARIO FLORES VITTORIO GASPARINI ANGELO GOTTI BENEDETTO MAFFEIS GIUSEPPE NEMBRINI GIORGIO PAGLIA GIANFERRUCCIO PIZZIGONI ENRICO RAMPINELLI GIUSEPPE RICCARDI 1943-1945
le antiche glorie sian faro a nuove mete ai caduti e dispersi della divisione acqui che fedele al suo retaggio di gloria si è silenziosamente immolata a cefalonia e a corfù grecia sett. 1943 la sez. di bergamo dell'ass. acqui 16 maggio 1976

anno 1976

sotto tenente ing. FLORES MARIO medaglia d'oro cremona 9-9-1943
serg. m. bersagliere RICCARDI GIUSEPPE medaglia d'oro monte granale di iesi 1944
l'ass. naz. combattenti guerra di liberazione inquadrati nelle ff.aa. regolari ai suoi caduti monte lungo - monte marrone iesi - fiume musone - bologna 1943-44-45

Fonti documentali

Risorse web scelte

Libri

A cura di Mario Pelliccioli

Pietre vive
Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca

Sestante Edizioni, 2015, 176 pagine, ISBN 9788866422167.

dettagli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Sacrario

Localizzazione

Via Sudorno
Città Alta - Colli
comune di Bergamo (BG)

Coordinate

9.6459082E, 45.7045994N
E 9° 38' 45.27'', N 45° 42' 16.56''
378m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

parte è stata inaugurata nell'anno 1976

Promotori

ANVRG Combattenti e reduci

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Resistenza militare e civile all'occupazione Esercito cobelligerante italiano
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Partigiani italiani all'estero Guerra civile spagnola Esercito di stanza all'estero

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Ancona Bologna Caserta Cremona Frosinone Milano Ravenna Siena Bosnia ed Erzegovina Croazia Grecia Montenegro Serbia Spagna

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.