la città di genovaper generoso slancio del suo popolo ottenne a conclusionedella vittoriosa lotta di resistenza patriottica il seguenteatto di resa firmato dal vinto nemico invasore---in genova il giorno 25 aprile 1945 alle ore 19:30tra il sig. generale meinhold quale comandante delle forzearmate germaniche del settore meinhold assistito dal cap.asmus capo di stato maggiore da una parteil presidente del comitato di liberazione nazionale per laliguria sig. REMO SCAPPINI assistito dall'avv. ENRICO MARTINO edott. GIOVANNI SAVORETTI membri del comitato di liberazione na_zionale per la liguria e dal magg. MAURO ALIONI comandante del_la piazza di genova dall'altraè stato convenuto:1° tutte le forze armate germaniche di terra e di mare alledipendenze del sig. generale meinhold si arrendono alle forzearmate del corpo volontari della libertà alle dipendenze delcomando militare per la liguria2° la resa avviene mediante presentazione ai reparti partigiani piùvicini con le consue te modalità e in primo luogo con la con_segna delle armi3° il comitato di liberazione nazionale per la liguria si impegnaad usare ai prigionieri il trattamento secondo le leggi interna_zionali con particolare riguardo alla loro proprietà personalee alle condizioni di internamento4° il comitato di liberazione nazionale per la liguria si riserva diconsegnare i prigionieri al comando alleato anglo-americanooperante in italiafatto in quattro esemplari di cui due in italiano e due in tedescoa riconoscimento del suo tributo di sangue e rovine offertoalla liberazione della patria fu decorata di medaglia d'oroal valore militare il 1° agosto 1947 con la seguente motivazione:amor di patria, dolor di popolo oppresso, fiero spirito diribellione animarono la sua gente nei venti mesi di dura lottail cui martirologio è una fulgida gemma all'aureo serto digloria della superba repubblica marinara i milleottocento_sessantatre caduti, il cui sangue non è sparso invano, i duemi_laduecentocinquanta deportati il cui martirio brucia ancoranelle carni dei superstiti costituiscono il vessillo che alitasulla città martoriata e che infervorò i partigiani del massicciosuo appennino e delle impervie valli tenute dalla iv zona opera_tiva a proseguire nella epica gesta sino al giorno in cui il suopopolo suonò la diana della insurrezione generale piegata latracotanza nemica otteneva la resa del forte presidio tede_sco salvando così il porto le industrie e l'onore il valoreil sacrificio e la volontà dei suoi figli ridettero alla madresanguinante la concussa libertà e dalle sue fumanti rovineè sorta la nuova vita santificata dall'eroismo e dall'olocau_sto dei suoi martiri
Via Giuseppe Garibaldi 9
Centro Storico — Centro Est
comune di Genova (GE)
Coordinate
8.9326680E, 44.4116595N E 8° 55' 57.60'', N 44° 24' 41.97'' 43m slm
GPX KML
Accessibilità
Luogo accessibile solo in alcuni orari
Inaugurazione
—
Promotori
Amministrazione comunale
Stato di conservazione
Svolge pienamente la propria funzione (2022)
censimento del 17/9/2025, a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova
Contesto e altre informazioni
Contesto storico
Guerra [1940 - 1945] Soldati dell'asse Resistenza [1943 - 1945] Partigiani italiani Atti di resa
Luoghi di contesto provincia o equivalente, nazione
Firenze
Caratteristiche del testo
Nomi Nomi propri
La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.