vai al contenuto della pagina

Busto a Matteotti

Comune di Bolzano/Bozen (BZ)

GIACOMO MATTEOTTI 22.05.1885 10.06.1924
la città di bolzano ricorda GIACOMO MATTEOTTI, uomo politico, giornalista e antifascista e deputato del regno d'italia per il partito socialista italiano. autore di indagini su corruzione e scandali finanziari del governo di benito mussolini, il 30 maggio 1924 denunciò al parlamento i brogli delle elezioni dell'aprile dello stesso anno, di cui chiese l'annullamento. pochi giorni doo venne rapito e assassinato. la responsabilità politica, morale e storica del fatto fu rivendicata da benito mussolini in un discorso alla camera dei deputati il 3 gennaio 1925. die stadt bozen in ehrendem gedenken an GIACOMO MATTEOTTI, politiker, journalist, antifaschist und abgeordneter im königreich italien der partei "partito socialista italiano". matteotti deckte die korruption und die finanzskandale auf, in welche die regierung benito mussolinis verwick war. in seiner rede am 30. mai 1924 prangerte er diese missstände und die wahlfälschung bei den parlamentswahlen im aprile 1924 an und forderte die annullierung der wahlen. wenige tage später wurde matteotti entführt und ermordet. benito mussolini übernahm in einer rede vor der abgeordnetenkammer am 3. januar 1925 die politische, moralische und historische verantwortung für das verbrechen an MATTEOTTI.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Piazza Giacomo Matteotti / Giacomo-Matteotti-Platz
Europa - Novacella
comune di Bolzano/Bozen (BZ)

Coordinate

11.3370029E, 46.4900978N
E 11° 20' 13.21'', N 46° 29' 24.35''
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2009

Opera realizzata da

Studio Scaramella

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Affermazione del fascismo [1919 - 1925]
Vittime dello squadrismo
Consolidamento e dittatura [1922 - 1943]
Vittime del regime

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Roma Rovigo

Caratteristiche del testo

Lingue
Tedesco
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.