vai al contenuto della pagina

Lapide all'annuncio della Liberazione

Comune di Genova (GE)

il 26 aprile 1945 dalla stazione radio di granarolo PAOLO EMILIO TAVIANI, nome di battaglia pittaluga dava l'annuncio della liberazione della città. "popolo genovese esulta. l'insurrezione, la tua insurrezione, è vinta. per la prima volta nel corso di questa guerra, un corpo d'esercito agguerrito e ancora bene armato si è arreso dinanzi ad un popolo. genova è libera. viva il popolo genovese, viva l'italia". in ricordo del centesimo anniversario della nascita di PAOLO EMILIO TAVIANI municipio ii centro ovest - 6 novembre 2013

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Lapide in marmo bianco rettangolare fissata con quattro borchie metalliche su un muro in pietra irregolare. Al centro è presente un testo in nero, con nella parte superiore un piccolo stemma con croce e corona. Il contesto è un ingresso con cancello in ferro tra pilastri in mattoni, lungo una strada asfaltata.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Via Bartolomeo Bianco 46
S.Teodoro — Centro Ovest
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.9115652E, 44.4241752N
E 8° 54' 41.63'', N 44° 25' 27.03''
216m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2013

Promotori

Amministrazione di quartiere

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Radio clandestine e radio libere Insurrezione

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.