vai al contenuto della pagina

Targa a Buranello

Comune di Genova (GE)

casa di GIACOMO BURANELLO via pancaldo, 5 GIACOMO BURANELLO, in un appartamento di via pancaldo 5, teneva riunioni clandestine per la lotta cospirativa contro il fascismo assieme alla madre domenica bondi. egli educava i patrioti alla lotta per la libertà, perla giustizia e per l'indipendenza dell'italia. dal 1943 fu il comandante dei gap di genova. lottò contro il fascismo fino a che non fu arrestato e fucilato il 3 marzo 1944 al forte di san giuliano. municipio ii centro ovest liceo scientifico statale enrico fermi storia e territorio 2.0 i luoghi della resistenza a san pìer d'arena e san teodoro. in collaborazione con a.n.p.i. san pier d'arena e san teodoro, i cercamemoria.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Lastra rettangolare di colore chiaro, superficie liscia, con testo nero disposto in più righe. In alto spiccano due stemmi a colori, uno a sinistra e uno a destra; al centro un titolo in caratteri più grandi. Nella parte bassa compaiono loghi istituzionali, un codice QR e un piccolo codice alfanumerico. La lastra è fissata con quattro perni metallici agli angoli.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

via Giacomo Buranello
Sampierdarena — Centro Ovest
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.8917991E, 44.4105549N
E 8° 53' 30.48'', N 44° 24' 38.00''
12m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

ANPI Organizzazione culturale Amministrazione di quartiere Scuola

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2010)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Basi partigiane

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.