vai al contenuto della pagina

Lapide ai marinai inglesi

Comune di Genova (GE)

la città di genova riconoscente ricorda il generoso sacrificio dei xv figli di britannia che il xxv vi mcmxxxxv nell'audace compito di liberare le acque del porto da insidiose mine nemiche trovarono d'improvviso in agguato la morte lieutenant ALBERT HENRY TUCKER d.s.c. - r.n.r. skipper ALEXANDER WEST WATT r.n.r. seaman ERNEST ALEXANDER engineman THOMAS ANDREW seaman WILLIAM W. BALLANTYNE seaman PERCY H. BENNET leadin stoker EDWARD J. CARTER seaman harry W.J. CLEMENTS leadin stoker ANTHONY EWBANK cook JACK L. HARPER acting chief engineman CORNELIUS HUGHES leading seaman ROBERT JACKSON ordinary signalman JAMES MC GROATY telegraphist KENNET M. MEENZ wireman JOHN W. PARISH associazione italo britannica pose il xxii-iv-mcml alfredo poggi dettò
i partigiani e gli antifascisti portuali genovesi hanno sempre custodito questa lapide commemorandone l'infausto evento. ancora oggi esprimono alla memoria dei 15 eroici marinai britannici eterna riconoscenza. l' a.n.p.i. genova 20 – 6 – 2004.

anno 2004

Nota

La lapide del 1950 era in precedenza posizionata sul Ponte Etiopia.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Due lastre rettangolari in marmo chiaro sono fissate a un muro di pietra a vista scura con perni metallici agli angoli. La lastra principale, più grande, presenta un’iscrizione estesa in maiuscolo e un elenco di nomi disposti in colonne; i caratteri incisi sono scuri. Sotto, una lastra più piccola riporta un testo più breve e un emblema colorato in alto. L’insieme è privo di elementi figurativi, con superfici lisce e bordi semplici, inserito lungo una parete esterna.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Parco della Lanterna
Sampierdarena — Centro Ovest
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.9043059E, 44.4047525N
E 8° 54' 15.50'', N 44° 24' 17.11''
8m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1950
parte è stata inaugurata nell'anno 2004

Promotori

ANPI Organizzazione culturale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Percorso azzurro: Via Digione - Ponte Umberto Pini (GE) T 1h 40m 5.4Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Soldati alleati
Dopoguerra [1943 - ]
Sminamento Vittime di residuati bellici

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Regno Unito

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.