vai al contenuto della pagina

Targa a Maciocio

Comune di Savona (SV)

MACIOCIO ERMANNO "rosso" medaglia d'oro al valor militare 25 settembre 1923 / 2 novembre 1944 compiute le scuole medie a savona, dove si era trasferita la sua famiglia, andò militare nella regia marina. dopo l'armistizio, rifiutò di arruolarsi con i fascisti ed entrò - col nome di battaglia di "rosso" - nelle prime formazioni partigiane della liguria. maciocio fu inquadrato nella brigata "val bormida" della divisione "eugenio fumagalli". partecipò alle azioni di calizzano, noceto e finale ligure; poi, nella zona di cairo montenotte, "rosso" fu tra i partigiani che assaltarono il "santuario" e le batterie di cadibona. finito in un'imboscata con pochi compagni, all'intimazione di resa aprì il fuoco e, pur ferito, si portava generosamente avanti per coprire con fuoco più efficace la ritirata ai compagni che avevano esaurite le munizioni, ma cadde sul luogo dello scontro nel giorno dei defunti savona città medaglia d'oro al valore militare per la resistenza

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Targa rettangolare in metallo smaltato bianco con bordo tricolore, fissata con quattro viti su muro in pietra grigia. In alto presenta stemmi e loghi a colori; il resto è occupato da testo stampato su più righe. È posta sullo spigolo arrotondato di un edificio.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Via Don Giovanni Minzoni 62r
comune di Savona (SV)

Coordinate

8.4714872E, 44.3088890N
E 8° 28' 17.35'', N 44° 18' 32.00''
17m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

ANPI Organizzazione culturale Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Palermo

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.