vai al contenuto della pagina

Targa a De Marchi

Comune di Savona (SV)

GIANFRANCESCO DE MARCHI "dinaste" 21 gennaio 1917 / 17 ottobre 1944 universitario cattolico, di cultura liberale e attivo antifascista, appena laureato in medicina entrò nella resistenza. dal luglio del 1944, diresse l'ospedale partigiano allestito in val tanaro. il 10 di ottobre un massiccio rastrellamento nazifascista investì la val nervia spostandosi, giorni dopo, nel basso cuneese per attaccare le basi della resistenza ad upega. DE MARCHI, improvvisatosi portaferiti, tentò di portare in salvo i garibaldini affidati alle sue cure. tra questi vi era anche SILVIO BONFANTE "cion", che una settimana prima era stato ferito in valle aroscia. il giovane medico benché disarmato venne trucidato con una raffica di mitraglia e si abbatté sulla barella che stava trasportando. altri partigiani caddero e con essi il comandante "cion", che per non finire nelle mani del nemico, si uccise savona città medaglia d'oro al valore militare per la resistenza

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Targa commemorativa rettangolare a muro in materiale metallico smaltato, fondo bianco con stampa a colori e loghi nella parte superiore, fissata alla parete con quattro viti agli angoli. Al centro è presente un testo fitto, disposto in più righe. Bordo tricolore.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

via De Marchi
comune di Savona (SV)

Coordinate

8.4716627E, 44.3099642N
E 8° 28' 17.99'', N 44° 18' 35.87''
16m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

ANPI Organizzazione culturale Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Cuneo Imperia

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.