vai al contenuto della pagina

Monumento ai Martiri del Panaro

Comune di San Cesario sul Panaro (MO)

san cesario sul panaro - amministrazione comunale anno 2006 - per non dimenticare voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per un pezzo di pane che muore per un sì o per un no. considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d'inverno. meditate che questo è stato: vi comando queste parole. scolpitele nel vostro cuore stando in casa, andando per via, coricandovi e alzandovi, ripetetela ai vostri figli. o vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi (primo levi). questa testimonianza starà a ricordare che se oggi possiamo vivere in un paese libero, se possiamo amare liberamente chi è diverso da noi, se possiamo dividere liberamente quello che abbiamo con chi ha meno di noi, è proprio perché ci sono state persone che hanno lottato fino alla morte per permetterci questo. (patrizia catellani) per ricordare l'eccidio nazifascista del 17 dicembre 1944, in cui furono sacrificati DEGLI ESPOSTI GABRIELLA, BARALDI SEGIALFREDO, GRANDI GAETANO, MAGNI ETTORE, MARINELLI ANNIBALE, ORLANDI LIVIO, PEDRETTI ROBERTO, ROSA DINO, TOSI LUCIO PIETRO, TOSI MARIO, ZAGNI EZIO, ZAGNI RICCARDO

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Descrizione

Scultura in pietra scura, irregolare e massiccia, con superfici incise da solchi paralleli e ondulazioni scolpite, su un basamento rettangolare in materiale chiaro, posto su una piccola piattaforma pavimentata. Attorno, area ghiaiosa delimitata da muretti bassi semicircolari in gabbioni metallici riempiti di ciottoli adatti alla seduta. Presenti un pannello su gabbione con immagini e testo, una targa inclinata su piedistallo e alcuni vasi di fiori. Si trova non lontano dal greto del fiume, all'incrocio fra due strade sterrate.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

comune di San Cesario sul Panaro (MO)

Coordinate

11.0155714E, 44.5562095N
E 11° 0' 56.06'', N 44° 33' 22.35''
48m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Non accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2006

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Forze dell'ordine

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Bologna Matera Parma

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Levi Primo Altri autori
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.