vai al contenuto della pagina

Targa a Lattanzi

Comune di Genova (GE)

edicola di AMEDEO LATTANZI dopo l'8 settembre 1943 amedeo lattanzi fece della sua edicola di dinegro il centro di smistamento per la zona del ponente genovese dei fogli clandestini "l'unità", "italia libera" e dei manifesti del c.l.n. LATTANZI tenne i collegamenti con gruppi partigiani e procurò armi per la lotta clandestina. venne arrestato il 4 gennaio 1944 in seguito a delazione e fucilato per rappresaglia il 14 gennaio 1944 al forte di san martino insieme ad altri sette antifascisti. municipio ii centro ovest liceo scientifico statale enrico fermi storia e territorio 2.0 i luoghi della resistenza a san pìer d'arena e san teodoro. in collaborazione con a.n.p.i. san pier d'arena e san teodoro, i cercamemoria

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Targa rettangolare fissata a un muro in pietra, in metallo bianco con angoli arrotondati, quattro viti, testo tipografico, piccoli stemmi e un QR code in basso

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Piazza Dinegro
S.Teodoro — Centro Ovest
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.9097994E, 44.4134204N
E 8° 54' 35.28'', N 44° 24' 48.31''
21m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Organizzazione culturale Amministrazione di quartiere Scuola

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2022)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Percorso azzurro: Via Digione - Ponte Umberto Pini (GE) T 1h 40m 5.4Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Basi partigiane

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Ascoli Piceno

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

C'è ancora qualcosa da fare

Abbiamo bisogno di completare o aggiustare le informazioni per questa memoria.
Puoi farlo tu?

Mancano alcune fotografie, oppure le fotografie non hanno la definizione sufficiente

Hai notato altri errori o mancanze?