vai al contenuto della pagina

Targa a Peluffo

Comune di Savona (SV)

STEFANO PELUFFO "penna"/"mario" 12 aprile 1926 / 1 novembre 1944 il 25 luglio 1943 partecipò alle manifestazioni di giubilo per la caduta di mussolini. insieme a molti altri giovani, di varie tendenze politiche, costituirono il "fronte della gioventù" e, nonostante la giovane età, PELUFFO, ne divenne il capo; stampavano un giornalino intitolato "la voce dei giovani", sul quale si incitava alla lotta contro i nazifascisti; inoltre si adoperavano, in collaborazione con le sap e i "gruppi di difesa della donna", per reperire materiale bellico e di sussistenza per i partigiani. a seguito di delazione, venne arrestato dalle brigate nere, tra il 14 e il 15 ottobre 1944. condotto alla casa del fascio, sarà fucilato, senza processo, il 1° novembre 1944 nella fortezza del priamar assieme a LUIGIA COMOTTO, PAOLA GARELLI, FRANCA LANZONE, GIUSEPPE BALDASSARE, PIETRO CASSANO. le sue lettere alla famiglia sono presenti nella raccolta "lettere di condannati a morte della resistenza italiana". savona città medaglia d'oro al valore militare per la resistenza

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Placca rettangolare in metallo con angoli arrotondati, fissata con quattro viti su un edificio in pietra chiara a grandi blocchi. La superficie mostra un titolo evidenziato, testo fitto in caratteri piccoli e loghi nella parte superiore, bordatura tricolore.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Via Stefano Peluffo
comune di Savona (SV)

Coordinate

8.4712692E, 44.3096413N
E 8° 28' 16.57'', N 44° 18' 34.71''
16m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

ANPI Organizzazione culturale Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Cuneo Genova

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.